
I nuovi compositi Victrex AE250 aprono all’industria aerospaziale una dimensione completamente nuova, da cui deriva lo slogan Victrex scelto per il JEC show:” cambiare l’equazione dei compositi per il settore aerospaziale”. “Crediamo che i nostri materiali e le nostre soluzioni tecnologiche continueranno a indirizzare il mercato del settore aerospaziale a favore dei compositi, in quanto contribuiscono a ridurre i costi, ad alleggerire i pesi, offrendo una maggiore libertà di design e fornendo altresì maggiore durata e tempi produttivi rapidi,” ha spiegato Tim Herr, Aerospace Director alla Victrex.
Risparmiare tempo e costi
Concepiti specificamente per l’industria aerospaziale, i compositi VICTREX AE 250 consentono la produzione di componenti rinforzati in continuo che reagiscono particolarmente bene sotto carico. I componenti realizzati in questo modo comprendono staffe, fissaggi, clip e alloggiamenti usati nell’ambito aerospaziale di strutture primarie e secondarie, dalla cabina - compresi i sedili - fino ai motori e ai serbatoi carburante.
Oltre a fornire un potenziale di riduzione di peso rispetto ai metalli fino al 60%, il vantaggio principale di questa nuova generazione di compositi con rinforzo continuo e a elevata resistenza, consiste nella riduzione dei tempi produttivi e dei costi di sistema. Questo è il risultato di una progettazione “smarter” e di produzioni di massa semi o completamente automatizzate utilizzando una nuova tecnologia a stampaggio ibrido.
Questi compositi innovativi a base PAEK colmano il gap tra i materiali compositi e lo stampaggio a iniezione consentendo la produzione di componenti in compositi a geometria complessa che in precedenza erano impossibili da ottenere.
Più leggeri e più economici: le valutazioni comparate sono a favore dei VICTREX PAEK
Il processo di stampaggio ibrido consente ai compositi VICTREX AE 250 di produrre inserti in modo simile al metallo, sovrastampato con polimeri VICTREX PEEK rinforzati con fibre corte. Questo consente ai progettisti di unire le proprietà meccaniche dei compositi con la flessibilità progettuale e la velocità produttiva dei processi di stampaggio a iniezione. Non è necessario pre-riscaldare le lastre in VICTREX AE250 fino alla temperatura di fusione prima di inserirli nella pressa a iniezione. I vantaggi derivanti dall’utilizzo dei compositi Victrex contemplano anche il miglioramento dei tempi di ciclo, la riduzione dei consumi energetici, l’eliminazione delle lavorazioni secondarie, la riduzione degli sfridi e anche di risparmiare sulle spese di installazione. Tutti questi fattori possono offrire un contributo sostanziale alla riduzione dei costi complessivi di sistema. “Questa tecnologia consente di produrre componenti in modo più economico e con una maggiore funzionalità ed affidabilità,” ha aggiunto Herr.
I compositi realizzati con i termoplastici ad elevate prestazioni Victrex sono del 60% più leggeri rispetto all’acciaio AISI 4130, una lega particolarmente tenace di cromo-nichel-molibdeno, largamente utilizzata nelle applicazioni aerospaziali. E’ altresì possibile ottenere vantaggi significativi a livello di peso anche rispetto ad altri metalli leggeri, compreso il titanio TA6V, l’alluminio 7075-T6 o il magnesio ZK60A-T5. I compositi ad elevate prestazioni non solo sono più leggeri rispetto a questi metalli, ma sono anche più performanti. Ad esempio, la forza specifica dei compositi risulta essere cinque volte superiore a quella dell’acciaio IASI 4130.
Affermati termoplastici ad elevate prestazioni per le soluzioni aerospaziali
Le soluzioni in PEEK della società internazionale con sede inglese, sono usate nell’industria aerospaziale da oltre 25 anni e sono state certificate da produttori aerospaziali molto ben conosciuti. Ad esempio, la Airbus ha utilizzato per prima un componente strutturale primario a base di VICTREX PAEK per la porta dell’Airbus A350XWB e il produttore di velivoli cinese COMAC (Commercial Aircraft Corporation of China) sta utilizzando i Victrex Pipes™ invece dei tubi in metallo per proteggere i cablaggi ad elevato voltaggio del suo primo velivolo commerciale.
Ulteriori informazioni sulle soluzioni in compositi VICTREX AE250 per l’industria aerospaziale sono disponibili on-line https://www.victrex.com/en/ae250
Victrex partecipa al JEC World Composites Show e conferenze inerenti (8-10 marzo 2016, Parigi): padiglione 5A, Stand J6
Nota
*: PAEK poliarileterchetoni, una famiglia di termoplastici ad alte prestazioni come il polimero VICTREX™ PEEK
Didascalia/Copyright: Victrex al JEC show: componenti prodotti con i nuovi compositi VICTREX AE250 .© Victrex